per adulti:
"Quanti anni ho" non è una domanda, ma si intende piuttosto come una riflessione sul tempo personale e sulla sua dimensione spaziale.
Questo spettacolo mette in campo i linguaggi del teatro di figura, della musica e del movimento per creare un'istallazione che invita a fermarci un attimo e ad accompagnare per un po' la
figura in scena sul suo cammino: bambina, adolescente, donna, madre, nonna. Come si collegano tutte queste figure in un'unica persona, in un unico corpo? Quanti sono e quanti anni ho? Lo
cerchiamo di scoprire, lungo tutta una vita e un po' durante questo spettacolo. Riusciamo a attraversare le diverse età con la stessa curiosità, a lasciarci sorprendere da ogni momento nuovo, da
ogni ricordo che ci accompagna o che spunta inaspettatamente? Riprendere la via, costruendo e completandola, un giro dopo l'altro, sempre lo stesso, mai uguale. Ogni passo lascia una traccia, che
sia un'impronta, un suono, oppure semplicemente un ricordo, da qualche parte risuonerà. Lo possiamo ritrovare?
Non ci resta che camminare. Indietro non si può, torniamo in avanti.
Dopo una prima presentazione in aprile 2023 nel contesto del Programma MA all'ATD Verscio/CH (diploma giugno 2023), lo spettacolo sarà completato e adattato entro marzo 2024 come produzione mobile.
Potrà essere accolto in spazi teatrali e non, abbastanza grandi (spazio scenico minimo 7x7 m, accessibile anche al pubblico) e con buona visibilità del suolo (gradinata indispensabile).
Durata: ca 1 ora
ideazione, costruzione, testo, interpretazione: Eva Sotriffer
Musica: Mauro Buttafava
collaborazione artistica: Angelika Jedelhauser
collaborazione drammaturgia: Omayra Martínez Garzón
disegno luci:
Christoph Siegenthaler
con il sostegno di: Accademia Teatro Dimitri/Verscio, PARS Foundation (CH), Spazio Elle Locarno, OSA! Locarno
Data: Locarno, Teatro Cambusa, 15 marzo 2024